I Rabdomanti

Il Centro Italiano per le Ricerche Teatrali “I Rabdomanti”, oggi diretto da Clara Monesi e, per molti anni, condotto da Lucio Morelli ma fondato nel 1953 da Angelo Gaudenzi con l’autorevole sostegno di Paolo Grassi, è una associazione che, senza fini di lucro, da 60 anni promuove la diffusione della drammaturgia italiana contemporanea, mettendo in scena, con la formula prevalente della lettura interpretativa, testi teatrali di autori contemporanei e organizzando anche corsi di preparazione alle tecniche teatrali.

Il Centro opera in collaborazione con i principali Premi Teatrali nazionali (Riccione, Fondi La Pastora…) e con la rivista di teatro e spettacolo “Hystrio”.
I testi, inviati direttamente dagli autori o dalle segreterie dei vari premi teatrali, vengono esaminati da una commissione di lettura che sceglie quelli da inserire nella programmazione della stagione, privilegiando le opere in cui la parola è la forma espressiva prevalente.
I copioni selezionati vengono quindi rappresentati al Teatro L. Piana di Cesano Boscone, nonchè in altri eventuali teatri e spazi che ne facciano richiesta.
Il Centro, riconosciuto fin dalla nascita dal Ministero dello Spettacolo, opera sotto il patrocinio del Comune di Milano e del Comune di Cesano Boscone, oltre che della Regione Lombardia e della Provincia di Milano.

Con “I Rabdomanti” hanno lavorato nomi illustri del teatro italiano, e grazie al loro lavoro sono stati rappresentati agli esordi numerosi autori che hanno conquistato in seguito un grande prestigio, tanto che l’ormai scomparso Istituto del Dramma Italiano nel 1992 ha assegnato al Centro un premio speciale per l’attività svolta a sostegno della drammaturgia italiana.

Per comprendere veramente chi siamo e cosa rappresentiamo, leggi la La nostra storia!