La nostra storia

Il centro è stato fondato nel 1953 da Angelo Gaudenzi, nella Milano che usciva dalle terribili esperienze del fascismo e della guerra, con il patrocinio del Piccolo Teatro. Si voleva dar voce agli autori nuovi del teatro italiano attraverso la lettura interpretativa e, dalla nascita ad oggi, ha presentato, in lettura scenica, più di 400 novità italiane.

Il centro, diretto oggi da Clara Monesi, succeduta a Lucio Morelli, ufficialmente riconosciuto dal Ministero dello Spettacolo, opera, senza fini di lucro, sotto il patrocinio (senza però sovvenzioni) della Regione Lombardia, della Provincia di Milano, dei comuni di Milano e Cesano Boscone (dove oggi ha sede). Lunghissimo è l’elenco degli autori presentati: Edoardo De Filippo, Giuseppe Marotta, Dino Buzzati, Gigi Lunari, Sandro Baijni, Dacia Maraini, Furio Bordon….

Oggi noi ci occupiamo anche di promozione culturale e proponiamo incontri, realizzati attraverso la lettura scenica (o come si dice oggi il reading) di cui sicuramente siamo stati tra i promotori. Ci siamo occupati di temi di grande attualità come la pandemia che ci ha travolto, la dislessia, l’emarginazione delle donne dalla cultura, lo sviluppo della nostra città, la nostra storia… Abbiamo riproposto letture dei grandi poemi del passato e abbiamo fabbricato spettacoli a richiesta di enti e associazioni.

Certo non abbiamo ripudiato il teatro, ci siamo solo adeguati alle richieste del nostro tempo dando sempre grande risalto al nostro patrimonio culturale. Il nostro logo è stato creato per noi dal grande disegnatore Sergio Toppi che è stato un nostro grande ammiratore ed ha anche disegnato alcune delle nostre più belle locandine.