Lo scopo della nostra Associazione è quello di valorizzare le opere della moderna drammaturgia italiana, ma anche di proporre manifestazioni nelle quali venga dato il giusto rilievo al nostro bellissimo idioma: serate di poesia, letture di brani tratti da romanzi o poemi, lavori specifici su autori particolari ed opere che ci potranno essere espressamente richieste, invito alla lettura per gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori, rassegne di teatro classico o moderno sempre sotto forma di lettura scenica.
Ai Rabdomanti è inoltre possibile richiedere la replica presso teatri, biblioteche, spazi scenici o altri siti dei lavori realizzati nell’ ambito delle passate stagioni.
Poiché il C.I.R.T. “I Rabdomanti” opera senza fini di lucro nell’ intento di diffondere la drammaturgia italiana contemporanea, i costi sono molto contenuti e le entrate hanno lo scopo di sovvenzionare l’attività. Ai limitati costi che si concorderanno di volta in volta bisognerà aggiungere, solo in caso di località distanti, il rimborso delle spese di viaggio e l’ospitalità in caso di pernottamento.
Di seguito troverete una breve descrizione dei nostri lavori maggiormente richiesti e rappresentati. Per richiedere un nostro spettacolo: ufficiostampa@irabdomanti.org
Genere Storico
Storia di un patrizio milanese e del suo cocchiere meneghino
Due tempi di Franco Giarda:
Il patrizio milanese è Federico Confalonieri, condannato a morte dagli austriaci; ma la storia, che si svolge in epoca risorgimentale, punta sul suo cocchiere, Ambrogio, onesto servitore che assiste alle vicende che vedono il suo padrone come protagonista e giudica con distacco quello che sta succedendo. Suo malgrado, però, viene coinvolto, soprattutto per la stima che sente nei confronti di Teresa, la disperata moglie del Confalonieri, e, a poco a poco, in lui si risveglia la coscienza politica che lo porterà a schierarsi contro gli stranieri.
Un testo educativo e a tratti divertente su un periodo di storia patria che va ricordato in particolare ai cittadini lombardi.
Numero di partecipanti: 12 fra attori e tecnici
Durata: 2 ore circa
Processo alla Regina (Cristina di Svezia)
Atto unico di Eva Franchi:
Un ritratto della Regina Cristina di Svezia. Testo breve ma di grande efficacia.
Numero di partecipanti: 2 attori e 2 tecnici
Durata: 35 minuti circa
Senza Hitler
Due tempi di Edoardo Erba:
Con sarcastica ironia ed eleganza di linguaggio, l’ Autore reinventa la storia di un secolo, partendo dall’ipotesi che Hitler non sia mai arrivato al potere e si ritrovi mediocre pittore esaltato in un’ Europa federata che non ha conosciuto la guerra, né la fucilazione di Mussolini, né il franchismo. La catastrofe mondiale diventa una fantasia onirica suggerita dalle teorie estetiche di un pazzo e il mancato Fuhrer sarà solo un assassino privato. Il gioco delle battute lascia un’ ombra inquietante sui bivi quotidiani del nostro destino.
Numero di partecipanti: 8 fra attori e tecnici
Durata: 1 ora e 40 minuti circa
Genere Brillante
A Letto Presto
Atto unico di Pino Terno:
Clelia e Armando, coppia di mezza età, ha preso un’ importante decisione. Convinti di essere felici, “felici adesso”, hanno deciso di… Ma la constatazione che così felici non lo sono neppure ora, incrinerà la fermezza del loro proposito… Ma un evento imprevisto, l’ intervento di uno sconvolgente elemento della natura sistemerà ogni cosa. Forse.
Numero di partecipanti: 5 fra attori e tecnici
Durata: 40 minuti circa
Cerbiatti Mannari
Due tempi di Alessandro Bini e Bruno Magrini:
Un bar all’ angolo di una città imprecisata. Notte. Fuori, i rumori di un evento sinistro, ma nel locale la vita è come sospesa, non toccata da quanto accade all’ esterno. Tre personaggi, ognuno con una sua storia, parlano, si scontrano, raccontano i fatti della propria vita, cercando un nesso che li leghi fra loro, arrivando all’eterno conflitto fra i sessi, agli errori che si ripetono continuamente, senza rimedio.
Numero di partecipanti: 4 attori e 2 tecnici
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Ritardi
Atto unico di Alessandro Bini:
Un atto in sei scene con due personaggi femminili, due amiche. Una lettera arriva con un ritardo di 10 anni e riporta alla luce il passato e il ricordo comune di un uomo per cui non valeva la pena di soffrire.
Numero di partecipanti: 5 fra attori e tecnici
Durata: 1 ora circa
Sei Forte, Marco!
Due atti di Sergio Buccolini:
Due atti e cinque personaggi danno vita ad una commedia frizzante e intelligente che sposa il divertimento e la risata con la riflessione. Un marito abbandonato dalla moglie per un uomo che è il suo opposto tenta di recuperare la relazione con l’aiuto di una entreneuse, in un susseguirsi di spassosi equivoci e di colpi di teatro.
Numero di partecipanti: 5 attori e 2 tecnici
Durata: 1 ora circa
Genere Grottesco
Libertà di Scelta
Atto unico di Luciana Luppi:
Esilarante e graffiante testo teatrale di Luciana Luppi sui condizionamenti della pubblicità.
Numero di partecipanti: 3 attori e 2 tecnici
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Stanza 23
Atto unico di Sandro Baijni:
Due impiegati modello attendono a minuti di essere convocati in direzione per la comunicazione della tanto attesa e meritata promozione… quando una serie di ordini direzionali sconclusionati e assurdi gettano sconcerto nella stanza 23, dove i due dipendenti prestano diligentemente servizio… ma arrivano davvero dal direttore? Una pungente e sempre attuale satira sull’ aziendalismo e sull’ animo umano.
Numero di partecipanti: 3 attori e 2 tecnici
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Aspettando Marcello
Atto unico di Ricci e Forte:
Due uomini si siedono accanto su una panchina di un giardino e discutono di un fatto cruciale della vita di uno di loro, ma è davvero un giardino normale quello in cui si trovano?
Numero di partecipanti: 2 attori e 2 tecnici
Durata: 1 ora circa