LA CASA DEGLI UCCELLI
Il libro Parigi, 1794. In una zona centrale della città sorge un palazzo sede di un collegio militare. Un edificio come tanti, eppure le ricche sale affrescate da Pigalle e il vasto parco con le voliere, un tempo frequentati da rampolli di buona famiglia, nel giro di pochi mesi si sono trasformati in un carcere. Un carcere con una caratteristica unica: i prigionieri non hanno nessuna intenzione di fuggire. E lì, infatti, che nei mesi del Grande Terrore si nascondono una trentina di aristocratici e facoltosi borghesi, sul cui capo pende minacciosa la ghigliottina, e che devono la loro sopravvivenza unicamente alla Sezione Rivoluzionaria che li tiene in ostaggio – ma al sicuro – in cambio di denaro. Nelle stanze ormai in decadenza della Casa gli ospiti ripetono i riti di un mondo che fuori sta sanguinosamente crollando, uniti in un gioco di intrighi e ricatti: baroni, burocrati, principesse sotto mentite spoglie, generali in pensione, vescovi spretati; un ragazzo arrivato con i nonni che trova conforto in una giovane vedova; una ex dama di corte svampita e aggrappata al fantasma di un passato fastoso… A fare da tramite con il mondo esterno è Bertier, un parrucchiere che frequenta la Casa e che si occupa anche della testa del temibile Fouquier-Tinville, l’implacabile accusatore del Tribunale Rivoluzionario, allora in feroce competizione con Robespierre. Una testa più che mai in bilico, come in bilico sono le vite di tutti, in balia della furia dei tempi, dominati, come spesso i nostri, dall’irrazionalità. Per dirla con le parole di Bertier: «La Rivoluzione ha fatto di noi, anche noi barbieri intendo, degli uomini liberi. E sai cos’è la libertà in questo mondo disgraziato? Prendersi tutto quello che si può». | ![]() |
28 GENNAIO 2023 ORE 17,30. TEATRO a.CHIESA VIA SAN CRISTOFORO 1 – MILANO
ROVESCI E SCHIARITE
di Roberta Skerl
Irene e Dario, Paola e Sandro sono due coppie di amici di vecchia data. La routine che si consuma tra campi da tennis e grandi magazzini viene sconvolta dalla confessione di Dario all’amico Sandro di vivere una storia d’amore da sei mesi con un’altra donna. La decisione di doverlo comunicare alla moglie però gli lacera l’anima; ha paura di rovinarle l’esistenza lasciandola sola e sicuramente incapace di affrontare di nuovo la vita senza di lui. Al confronto drastico ma liberatorio con Irene, però, accadrà qualcosa di completamente inaspettato per lui. Da qui la trama segue le linee per nulla scontate. Attraverso una sottile e precisa analisi dei comportamenti di coppia, la commedia brillante di Roberta Skerl affronta con intelligente leggerezza e dosata ironia il tema sempre attuale dei rapporti di convivenza. Dove/Quando: -28 Maggio 2022 ore 21 | Teatro L. Piana – (Q.re Tessera) Via Turati 6 – Cesano Boscone (MI) -31 Maggio 2022 ore 21 | Teatro A. Chiesa – Via S. Cristoforo 1 – Milano | ![]() |